Curato e diretto da Letizia, Chiara, Alessia, Irene, Alberto, Davide e Gloria

Piccolo Coro





Il Piccolo Coro

Cos'è?

È un piccolo-grande gruppo di bambini e ragazzi di età compresa fra 6 e 13 anni che condividono il desiderio di vivere l'amicizia con Gesù attraverso il canto.

Foto spettacolo 2017-18

Il percorso chiamato "CateCoro" è strutturato sulla base di pochi elementi fondamentali: il GIOCO o attività d'insieme, L'AMICIZIA CON GESÙ (vissuta attraverso il catechismo e la preghiera), e infine la MUSICA. Quest'ultima è estremamente importante poiché educa i bimbi a riflettere, ad ascoltare, a riconoscere le emozioni, a fare silenzio e a rispettare chi sta loro accanto. A poco a poco i bimbi acquisiscono queste piccole abilità e, sentendo parlare di Gesù come loro amico, si avvicinano in modo naturale alla preghiera, che nasce, cresce e matura con loro, smettendo di essere un'imposizione esterna, ma qualcosa di prezioso e personale da custodire e coltivare.

Famiglia

«Se siamo uniti, Gesù è fra noi». Così recita il ritornello di una canzone di Daniele Ricci.

Gioco/catechismo 2017-18

Questa frase rappresenta a sua volta uno dei pilastri fondamentali dello spirito del piccolo coro: l'unione, l'essere uniti, sentirsi famiglia. Sì, famiglia. Ed ecco il perché della scelta di lavorare con età così diverse.

Come educatori crediamo che ogni bimbo, piccolo o grande che sia, possa sentirsi a casa se inserito in un contesto che ne valorizza le capacità, anche affiancato da bambini di età diverse.

Per esempio: i più piccini si sentono importanti nelle piccole cose: quando viene chiesto loro di mettere in ordine il materiale, quando riescono a fare il segno della croce "dalla parte giusta" o quando cantano in chiesa per la prima volta. I più grandi invece si sentono apprezzati e presi in considerazione quando viene chiesto loro di aiutare i più piccoli, quando hanno la responsabilità di gestire una squadra o quando riescono ad imparare una "seconda voce".

Come gestiamo le varie età?

Gioco/catechismo 2017-18

È stata una scoperta anche per noi educatori constatare che i bimbi non sono così selettivi sulla scelta dell'età del compagno di gioco. Osservandoli durante i momenti "liberi" ci siamo accorti che (il più delle volte) si formano gruppetti di 4 o 5 bambini di età anche molto diverse fra loro.

È chiaro però che alcuni momenti debbano essere vissuti con i propri coetanei per essere compresi completamente.

Abbiamo quindi deciso di affrontare le attività del CateCoro in 3 modalità:

  • Tutti insieme!
    (Nei momenti di gioco, canto, preghiera)
  • Gioco/catechismo 2017-18
  • Divisi in due maxigruppi:
    - grandi (5 elem, 1, 2, 3 media)
    - piccoli (1-2-3-4 elem)
    (Nei momenti formativi legati al tema dell'anno e alcune volte durante il canto)
  • Divisi in gruppetti:
    - 1-2-3 elem
    - 4 elem
    - 5elem-1 media
    - 2-3 media
    (Durante la catechesi)

Come sono strutturati gli incontri?

Gli incontri sono settimanali e precisamente si tengono al sabato pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. La maggior parte dei sabati dell'anno è così strutturato:

    14:30un educatore aspetta i bimbi davanti all'oratorio e al suono della campana invita tutti ad andare al piano di sopra nella propria aula di catechismo in base al gruppetto assegnato
    14:35  catechismo
    15:20  tutti insieme ci si ritrova in salone per cantare
    15:50  preghiera finale e eventuale gioco

Ci sono poi alcuni sabati durante l'anno in cui l'attività di catechismo è sostituita da attività manuali, dal gioco o dai momenti formativi legati al tema annuale.

Gli ultimi sabati dell'anno sono dedicati alla preparazione dello spettacolo!

La messa

Uno degli obbiettivi del percorso è anche quello di educare i bimbi alla partecipazione alla messa domenicale. Questo significa comprenderne il vero significato e conoscerne i momenti. Cerchiamo quindi, come educatori, di insegnare loro il senso dei gesti che si compiono, delle posizioni (seduti, in piedi o in ginocchio) da tenere durante la messa per aiutarli a viverla davvero.

Ci poniamo inoltre un obbiettivo importante: quello della messa deve essere un momento di gioia vera e soprattutto di servizio. Non deve assomigliare ad uno spettacolo, ma deve essere l'attimo in cui diamo senso a tutto quello che impariamo, in modo che le nostre voci possano aiutare qualcuno a riscoprire che Dio è allegria, pazienza, perdono, gentilezza, amore.

Da qualche anno animiamo in modo fisso la messa domenicale 1 volta al mese. È un bellissimo traguardo raggiunto grazie all'impegno dei bimbi, delle famiglie e di coloro che hanno sempre creduto in noi.

A questo proposito è importante proseguire con la stessa costanza e energia. Chiediamo quindi ai bambini "nuovi" così come agli "esperti", una presenza costante agli incontri e alla messa perché solo attraverso l'impegno si possono ottenere dei buoni risultati.

Siamo sicuri che le soddisfazioni non mancheranno e che Gesù sarà molto fiero di noi!

Impegno a casa

Il compito che i bimbi dovranno svolgere a casa è semplice ma molto importante: dovranno ascoltare tante volte le canzoni in modo da familiarizzare con melodia e testo (in macchina, in casa con la nonna, mentre vanno a scuola, o colorano o giocano).

Materiale on-line

Sul sito dell'oratorio potrete trovare il materiale del piccolo coro accedendo alla sezione: "Piccolo Coro (testi e materiali)".

Il tema dell'anno e lo spettacolo

Spettacolo 2017-18

Ogni anno vengono scelti alcuni messaggi-guida su cui riflettere lungo il cammino.

Il tema viene proposto in modo diverso in base all'età dei bambini o dei ragazzi, ma ci sono comunque momenti comuni in cui si lavora tutti insieme o si riflette insieme ai propri compagni più grandi o più piccoli, per imparare a "fare coro" e ad essere "una sola voce".

A fine anno viene realizzato un piccolo spettacolo che riunisce tutto ciò che si è imparato lungo il cammino.

Vorrei saperne di più.
Vorrei iscrivere mio figlio.

Contattate senza esitazioni:

Quando inizieranno gli incontri?

Gli incontri dell'anno 2019-2020 inizieranno sabato 12 ottobre alle ore 14:30

Mio figlio potrà fare i sacramenti?

Certo! Il percorso del CateCoro accompagna bimbi e ragazzi a ricevere i sacramenti!

A che età inizia il percorso?

Spettacolo 2017-18

Il percorso inizia all'età di 6/7 anni ed è strutturato in modo da accompagnare gradualmente i bimbi nella loro crescita umana e spirituale. Questo non toglie che possano esserci eccezioni alla regola. Ci è già capitato di accogliere bimbi di 8, 9 anni che amano il canto e non hanno avuto problemi ad integrarsi con gli altri. Tuttavia limitiamo le eccezioni ai bimbi che frequentano ancora le elementari, cioè possono entrare a fare parte del Piccolo Coro bambini dai 6 ai 10 anni al massimo.

Sono indeciso, non so se iscrivere mio figlio.

Non c'è problema. Il bimbo o la bimba può iniziare comunque il percorso del CateCoro.

Sarà compito degli educatori e dei genitori scoprire pian piano se questo percorso è adatto o no al bambino.


Firmato

Gli educatori:

1-2-3 elementare4 elementare5 elem - 1 media2-3 media
Chiara BaldiniIrene AbbatiAlberto ArtoniDavide Ravacchia
Alessia DaolioLetizia Abbati Gloria Tamburoni
   




Tutte le pagine: